sebina,opac,biblioteca,provinciale,foggia,magna capitana,catalogo,libri,dvd,ebook,digitale,prestito ebook, prestito libri,sistema bibliotecario provinciale

Cerca nella Biblioteca

Catalogo di Polo

Nicola Zingarelli

Letterato, umanista e filologo

(Cerignola, 1860 - Milano, 1935)


Nato a Cerignola (Fg) il 28 agosto 1860 da Girolamo e Teresa Longo, Nicola Zingarelli fu illustre letterato, critico, umanista e filologo. Proveniente da una famiglia di modesta estrazione culturale, compì gli studi di scuola superiore tra Lucera (ginnasio) e Napoli (liceo), dove si laurea in Lettere nel 1882. Muore a Milano il 6 giugno 1935.


Formazione culturale e attività didattica

La formazione culturale di Nicola Zingarelli fu sin dai primissimi anni qualificata tanto per la presenza di maestri del calibro di Vincenzo Padula e Francesco Torraca, quanto per gli interessi personali nei confronti degli studi storici, di storia della letteratura e di linguistica, di Filologia romanza e di Letteratura popolare, rinforzati dagli Studi Superiori e di Perfezionamento a Firenze nel 1883 a fianco di Pio Rajna, Pasquale Villari, Alessandro D’Ancona, Isidoro Del Lungo. Dopo un soggiorno in Germania, a Breslavia, nel 1884, quale vincitore di una borsa di studio in un corso di perfezionamento diretto da Adolfo Gaspary, mise a punto l’idea di una traduzione della Storia della Letteratura italiana del suo maestro, dandola alle stampe a Torino per i tipi della Loescher nel 1887.

Rientrato in Italia, riprese l’attività didattica in alcune scuole di Palermo, Campobasso, Ferrara e Napoli fino al 1901, anno in cui vince un concorso per l’insegnamento di Storia comparata delle Lingue e Letterature neolatine all’Università di Palermo. Gli anni di Palermo sono molto intensi e diversificati per la sua attività didattica, vedendolo impegnato anche nell’ambito dell’Archelogia e di cariche istituzionali in qualità di preside della sua facoltà.

Nel 1916, morto Francesco Novati, gli succede alla cattedra milanese di Lingue e letterature romanze presso l’Università Statale, che tenne fino al 1931, quando, morto Michele Scherillo, subentrò nell’insegnamento di Letteratura italiana.


L'edizione del "Vocabolario"

Forte di una solidissima conoscenza delle lingue classiche e di una massiccia e corretta competenza filologica, dal 1912 Zingarelli inizia a occuparsi con estrema accuratezza dell’ambizioso progetto dell’edizione del Vocabolario della lingua italiana e dal 1917, per conto della casa editrice Bietti, fondata a Milano nel 1870 da Angelo Bietti e condotta più tardi dal figlio Antonio, ne avvia la pubblicazione in fascicoli, dedicata al mercato scolastico, pubblicazione che dal 1922 prosegue in volume. Attualmente il Vocabolario è pubblicato dalla Zanichelli con tiratura annuale.


L'attività letteraria

Perizia filologica e indagine storica sono altresì alla base delle collaborazioni con riviste, come la rivista napoletana Rassegna critica della letteratura italiana e istituti prestigiosi di cultura italiana, come nel caso della direzione della sezione disciplinare di Letterature romanze dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, diretta da Giovanni Gentile, delle illustri Accademie della Crusca e dell’Arcadia.

Non mancano, infine, oltre alle cure delle varie edizioni del Vocabolario prima della sua morte (1924, 1928 e 1935), grazie al suo versorio impegno intelligente e continuo, interessi più propriamente letterari nei confronti di tante pagine notevoli della cultura letteraria italiana e puntuali ed eleganti contributi relativi agli studi danteschi.

La pregevole libreria di Nicola Zingarelli, composta da oltre 8000 opere fra volumi ed opuscoli di grande interesse filologico-letterario, è conservata nel patrimonio dei Fondi speciali della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”.

Scheda

Personaggio

Nicola Zingarelli

Detto anche

-

Classificazione Dewey

--

Periodo MC

1860 - 1935

Parole chiave

  • Dante
  • Filologia
  • Cerignola
  • Umanesimo
  • Letteratura italiana
  • Dizionario della Lingua Italiana

Bibliografie

  • Opere dell'autore
  • Opere sull'autore

Per approfondimenti bio-bibliografici, consulta il FONDO NICOLA ZINGARELLI all'interno di Collezioni Speciali di Biblioteche Private del La Magna Capitana


A cura di Michele Orlando