Letterato, umanista e filologo
(Cerignola, 1860 - Milano, 1935)

Nato a Cerignola (Fg) il 28 agosto 1860 da Girolamo e Teresa Longo, Nicola Zingarelli fu illustre letterato, critico, umanista e filologo. Proveniente da una famiglia di modesta estrazione culturale, compì gli studi di scuola superiore tra Lucera (ginnasio) e Napoli (liceo), dove si laurea in Lettere nel 1882. Muore a Milano il 6 giugno 1935.
Formazione culturale e attività didattica
La formazione culturale di Nicola Zingarelli fu sin dai primissimi anni qualificata tanto per la presenza di maestri del calibro di Vincenzo Padula e Francesco Torraca, quanto per gli interessi personali nei confronti degli studi storici, di storia della letteratura e di linguistica, di Filologia romanza e di Letteratura popolare, rinforzati dagli Studi Superiori e di Perfezionamento a Firenze nel 1883 a fianco di Pio Rajna, Pasquale Villari, Alessandro D’Ancona, Isidoro Del Lungo. Dopo un soggiorno in Germania, a Breslavia, nel 1884, quale vincitore di una borsa di studio in un corso di perfezionamento diretto da Adolfo Gaspary, mise a punto l’idea di una traduzione della Storia della Letteratura italiana del suo maestro, dandola alle stampe a Torino per i tipi della Loescher nel 1887.
Rientrato in Italia, riprese l’attività didattica in alcune scuole di Palermo, Campobasso, Ferrara e Napoli fino al 1901, anno in cui vince un concorso per l’insegnamento di Storia comparata delle Lingue e Letterature neolatine all’Università di Palermo. Gli anni di Palermo sono molto intensi e diversificati per la sua attività didattica, vedendolo impegnato anche nell’ambito dell’Archelogia e di cariche istituzionali in qualità di preside della sua facoltà.
Nel 1916, morto Francesco Novati, gli succede alla cattedra milanese di Lingue e letterature romanze presso l’Università Statale, che tenne fino al 1931, quando, morto Michele Scherillo, subentrò nell’insegnamento di Letteratura italiana.
L'edizione del "Vocabolario"
Forte di una solidissima conoscenza delle lingue classiche e di una massiccia e corretta competenza filologica, dal 1912 Zingarelli inizia a occuparsi con estrema accuratezza dell’ambizioso progetto dell’edizione del Vocabolario della lingua italiana e dal 1917, per conto della casa editrice Bietti, fondata a Milano nel 1870 da Angelo Bietti e condotta più tardi dal figlio Antonio, ne avvia la pubblicazione in fascicoli, dedicata al mercato scolastico, pubblicazione che dal 1922 prosegue in volume. Attualmente il Vocabolario è pubblicato dalla Zanichelli con tiratura annuale.
L'attività letteraria
Perizia filologica e indagine storica sono altresì alla base delle collaborazioni con riviste, come la rivista napoletana Rassegna critica della letteratura italiana e istituti prestigiosi di cultura italiana, come nel caso della direzione della sezione disciplinare di Letterature romanze dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, diretta da Giovanni Gentile, delle illustri Accademie della Crusca e dell’Arcadia.
Non mancano, infine, oltre alle cure delle varie edizioni del Vocabolario prima della sua morte (1924, 1928 e 1935), grazie al suo versorio impegno intelligente e continuo, interessi più propriamente letterari nei confronti di tante pagine notevoli della cultura letteraria italiana e puntuali ed eleganti contributi relativi agli studi danteschi.
La pregevole libreria di Nicola Zingarelli, composta da oltre 8000 opere fra volumi ed opuscoli di grande interesse filologico-letterario, è conservata nel patrimonio dei Fondi speciali della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”.
Scheda
Personaggio
Nicola Zingarelli
Detto anche
-
Classificazione Dewey
--
Periodo MC
1860 - 1935
Parole chiave
- Dante
- Filologia
- Cerignola
- Umanesimo
- Letteratura italiana
- Dizionario della Lingua Italiana
Bibliografie
- Opere dell'autore
- Opere sull'autore
- Tre novelline pugliesi di Cerignola, in «Archivio per lo studio delle tradizioni popolari», III (1884), pp. 69-71;
- Contos tradicionaes do povo portuguez: com um estudo sobre a novellistica geral e notas comparativas. Recensione di: Teophilo Braga. Palermo-Torino, [1884?] (Estr. da: Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, vol. 3 pp., 137-146);
- Storia della letteratura italiana, di Adolfo Gaspary, tradotta dal tedesco da Nicola Zingarelli. E. Loescher: Torino, 1887;
- Pierfrancesco Bertioli da Ostiglia, rime col commento di Andrea Alciato; per la prima volta pubblicate con prefazione e note di N. Zingarelli. Bologna: Romagnoli-Dall’Acqua, 1888;
- Un Descortz dt Aimeric de Pegulhan, [s.n.t.], Ferrara, 1890 (Manoscritto per nozze Mattioli-De Alberti);
- Giacomo Leopardi, Operette morali ricorrette sulle edizioni originali con introduzione e note ... da Nicola Zingarelli. Napoli: L. Pierro, 1895;
- Dante e Roma, Roma: E. Loescher, 1895;
- Stratagemmi leggendarii di città assediate, Palermo: C. Clausen, 1903;
- Ricerche sulla vita e le rime di Bernart de Ventadorn, Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1905;
- Il sesto cerchio nella topografia dell’“Inferno”, L. Olschki. Firenze, 1896 (Estr. da: Giornale dantesco, n.s., I);
- Dialogo di Antonio Manetti cittadino fiorentino circa al sito, forma et misure dello «Inferno» di Dante Alighieri poeta excellentissimo. Hieronymo Benivieni, aggiuntavi una nuova tavola e un’introduzione di Nicola Zingarelli. Città di Castello: S.Lapi, 1897;
- La data del “Teleutelogio” (Per la biografia di Dante). Napoli: Giannini, 1899 (Estr. da: Studi di letteratura italiana, I);
- Intorno a due trovatori in Italia. Firenze: G.C. Sansoni, 1899;
- L’epistola di Dante a Moroello Malaspina, [s.n.t.] (Estr. da: Rassegna critica della letteratura italiana, IV (1899);
- La personalità storica di Folchetto di Marsiglia nella Commedia di Dante, con appendice, N. Zanichelli. Bologna, 1899;
- Dante e la Puglia, L.S. Olschki, Firenze, 1900;
- Il canto XV dell’Inferno letto da Nicola Zingarelli nella sala di Dante in Orsanmichele, Firenze: Sansoni, 1900;
- Lo romans de San Trofeme publié par N. Zingarelli, Toulouse: É. Privat, 1901;
- Documentum liberalitatis, Pierro & Veraldi, Napoli, 1903
- La nave del Petrarca, [s.n.], Palermo, 1904 (Pubblicazione celebrativa delle nozze D’Alia-Pitrè)
- La perfezione artistica della poesia provenzale, Roma: Nuova antologia, 1904 (Estr. da: Nuova antologia, XXXIX (1904), n. 787);
- La vita di Dante in compendio: con un’analisi della Divina Commedia. Milano: F. Vallardi, 1905;
- Il Canzoniere di Dante. Conferenza letta da Nicola Zingarelli nella Sala di Dante in Orsanmichele. G.C. Sansoni, Firenze [s.d.] (Estr. da: Lectura Dantis. Le opere minori di Dante Alighieri, Firenze, Sansoni, 1906);
- Il “Guillaume de Palerne” e i suoi dati di luogo e di tempo, Palermo, Stab. tip. Virzì, 1906;
- La vita di Dante in relazione al suo svolgimento intellettuale. Lettura di Nicola Zingarelli nella Sala di Dante in Orsanmichele, G.C. Sansoni, Firenze [s.d.];
- Recensione a La Canzone di Orlando: testo antico francese tradotto per la prima volta integralmente in versi italiani da Luigi Foscolo Benedetto ..., s.n.t. (Estr. da: Rassegna critica della letteratura italiana, XII (1907);
- Re Manfredi nella memoria di un trovatore: testo provenzale e note, Tip. Virzì, Palermo, 1907;
- Quan lo boscatges es floritz, Fr. Junge, Erlangen, 1907 (Estr. da: Mélanges Chabaneau romanische Forschungen, XXIII, pp. 1025-1034);
- L’unità della «Chanson de Roland», [s.n.] Roma, 1907 (Estr. dalla “Rivista d’Italia”, X (1907), fasc. 10, pp. 529-549);
- Bertran de Born e la sua bolgia, Roma: Unione cooperativa, 1908;
- Questioni universitarie. Roma: Tip. dell’Unione Editrice, <1909?> (Estr. da: Rivista d’Italia, aprile 1909, pp. 567-586);
- Engles nelle rime di Rambaldo di Vaqueiras, F.lli Stagni: Cividale del Friuli, 1910 (Estr. da: Miscellanea di studi critici e ricerche erudite in onore di V. Crescini);
- Un capitolo di scienza dantesca, (Estr. da: Rivista d’Italia, feb. 1910, pp. 169-190);
- Bel Cavalier e Beatrice di Monferrato, Firenze: Tip. Ariani, 1911;
- Dante. Milano: Vallardi, 1912;
- L’allegoria del «Roman de la Rose». Napoli: F. Perrella, 1912;
- Il canto XXIX dell’Inferno letto da Nicola Zingarelli nella sala di Dante in Orsanmichele. Firenze: Sansoni, [s.d.];
- Le opere di Giovanni Boccaccio scelte e illustrate da Nicola Zingarelli. Napoli: F. Perrella & C., 1913;
- Le donne nel “Girart de Roussillon”, [s.n.t.];
- Pietro Vidal e le cose d’Italia, G. Chiantore. Torino: [s.d.]. (Estr. da: Studi medievali, n.s., pp. 336-351);
- Parole e forme della Divina Commedia aliene dal dialetto fiorentino, [s.n.t.] (Estr. da: Studi di filologia romanza, I);
- Dante nella sua vita politica, Roma: [s.n.], 1915;
- La libertà negli studi universitari. Milano: Unione Cooperativa, 1918 (Estr. da: Rivista d’Italia, 1918., v. 4., fasc. 12;
- Il Boezio provenzale e la leggenda di Boezio, nota [di] Nicola Zingarelli. Milano: Hoepli, 1920 (Già pubbl. in: Rendiconti del Reale Istituto lomb. di scienze e lettere, v. 53, fasc. 5-6, adun. del 12 e 13 febbr. 1920);
- La falsa attribuzione del «Fiore», [s.l. e s.n.] (Estr. da: Il Giornale d’Italia, 9 settembre 1921)
- Giovanni figlio di Dante Alighieri. Milano: U. Hoepli, 1922 (Estr. da: Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, serie II, vol. LV, fasc. VI-X (1922), pp. 254-260);
- I figli di Dante. Discorso letto da Nicola Zingarelli nella “Casa di Dante” in Roma. Firenze: G.C. Sansoni, 1923;
- “Lo loco santo”, Pavia: Prem. tip. succ. fratelli Fusi, 1923
- Le tarde origini della poesia italiana, s.n.t. [1923];
- Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi. Parti scelte, collegate e commentate per cura di Nicola Zingarelli, G.C. Sansoni, Firenze, 1924;
- Il canto XX del Purgatorio letto da Nicola Zingarelli nella sala di Dante in Orsanmichele. Firenze: Sansoni, 1925;
- Per la genesi del Poema del Cid: alcuni raffronti con la Crónica General. Milano: U. Hoepli, 1925;
- Francesco Petrarca, Le Rime e i Trionfi. Florilegio e commento a cura di Nicola Zingarelli. Firenze: G.C. Sansoni, 1927,
- Un saggio di Adolfo Gaspary sui Promessi sposi. Nota del prof. Nicola Zingarelli, Hoepli, Milano, 1927 (Estr. da: Rendiconti del Reale istituto lombardo di scienze e lettere, v. 60, fasc. 6-10 (1927) pp. 322-330)
- Nel centenario della nascita di Graziadio I. Ascoli. Commemorazione del prof. Nicola Zingarelli. Milano: U. Hoepli, 1930 (Estr. da: Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, serie II, vol. LXII, fasc. XVI-XX, pp. 899-908);
- La vita, i tempi e le opere di Dante, 3 ed. completamente rifatta Milano: Vallardi, 1931;
- La composizione del Morgante di Luigi Pulci. Milano: U. Hoepli, 1932 (Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 65 (1932), pp.11-15);
- Il folklore. Roma: Tip. ed. laziale A. Marchesi, 1932;
- Carlo Salvioni: commemorazione letta nell’adunanza del 14 dicembre 1933. Milano: U. Hoepli, 1933 (Estr. da: Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXVI, n. 19-20 (1933));
- Bibliografia degli scritti di Nicola Zingarelli: 1884-1932. Milano: Ulrico Hoepli, 1933;
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso: edizione integrale. Introduzione, testo, argomenti, indice copiosissimo a cura di Nicola Zingarelli. Milano: U.Hoepli, 1934;
- Il dialetto di Cerignola, s.n.t., (Estr. da: Archivio glottologico italiano, pp. 83-235);
- Le rime di Francesco Petrarca. Con saggio introduttivo e commento di Nicola Zingarelli. Bologna, Zanichelli, 1963 (Edizione stampata per iniziativa e sotto gli auspici del Comitato di Cerignola per le onoranze a Nicola Zingarelli).
- Bibliografia degli scritti di Nicola Zingarelli: 1884-1932, Milano: Ulrico Hoepli, 1933;
- Biblioteca Provinciale di Foggia, Catalogo del Fondo dantesco-petrarchesco: biblioteca Nicola Zingarelli, a cura di Maria Altobella Galasso, prefazione di Aldo Vallone. Foggia: Amministrazione provinciale di Capitanata, 1977;
- DI DONNA PRENCIPE CARMEN. Carteggi, a cura di Nicola Zingarelli. Foggia: Editrice Apulia, 1979;
- DI DONNA PRENCIPE CARMEN.Umanità e scrittura. Atti del Convegno di studi (Cerignola, 29 e 30 marzo 1996)a cura di Nicola Zingarelli. Bari: Adda, 1996;
- Il corso di studi per le tradizioni popolari di Capitanata: inaugurato con una conferenza di Nicola Zingarelli al liceo musicale U. Giordano, Tip. Editrice Fiammata, Foggia 1932.
- La divina Commedia. Esposizione, testo e varianti di edizioni e codici insigni a cura di Nicola Zingarelli. Tavole illustrative da opere antiche e moderne, ordinate e commentate da Paolo D'Ancona. Brtgamo: Istituto italiano d’arti grafiche, 1934;
- Nicola Zingarelli scienziato. Necrologio di Luigi Sorrento, Ulrico Hoepli, Milano 1935;
- Nicola Zingarelli, Scritti vari e inediti nel primo centenario della nascita 1860-1960, a cura della Società “Dante Alighieri”, Comitato per le onoranze a Nicola Zingarelli, Roma, Dante Alighieri, 1963;
- Nicola Zingarelli: spruzzi e sprazzi, in «Scienza e diletto: periodico settimanale», a. VIII, n. 5 (4 febbraio 1900);
- Orizzonti dell'anima: prima edizione Premio letterario Nicola Zingarelli, città di Cerignola. In collaborazione con il giornale “Cerignola città”. Foggia: Il Castello, 2004;
- PAVOLINI PAOLO EMILIO. Una conferenza dell'accademico prof. Paolo Emilio Pavolini su la poesia popolare e la poesia d'arte: polemica con i professori Benedetto Croce e Nicola Zingarelli, Tip. Editrice Fiammata, Foggia 1932.
- REITANI LUIGI. Documenti e immagini, a cura di, Nicola Zingarelli.
- VALLONE ALDO. Nicola Zingarelli dantista. Con quattro appendici di scritti inediti. Bologna: Patron, Bologna, 1969.
Per approfondimenti bio-bibliografici, consulta il FONDO NICOLA ZINGARELLI all'interno di Collezioni Speciali di Biblioteche Private del La Magna Capitana
A cura di Michele Orlando