sebina,opac,biblioteca,provinciale,foggia,magna capitana,catalogo,libri,dvd,ebook,digitale,prestito ebook, prestito libri,sistema bibliotecario provinciale

Cerca nella Biblioteca

Catalogo di Polo

Fondo Nicola Zingarelli

Data e modalità acquisizione

Il 6 giugno 1935 moriva a Milano il Professore Nicola Zingarelli, nativo di Cerignola, il padre del più noto vocabolario italiano, il quale, già in vita, aveva manifestato l’intenzione di vendere la propria raccolta privata, oltre 8000 volumi, alla Biblioteca Comunale di Foggia. Le trattative non si conclusero ed egli stesso affidò il compito di portarle a termine all’amica e intellettuale foggiana Ester Lojodice. Nel 1936 il Preside dell’Amministrazione Provinciale, Giustiniano Serrilli, affidò a Romolo Caggese l’incarico di stimare la ricca e preziosa biblioteca di Nicola Zingarelli, poiché si trattava della più completa biblioteca privata dantesca del tempo che rischiava di essere smembrata dagli eredi. Caggese, che non fu soltanto uno storico e uomo politico ma anche un esperto bibliografo, valutò l’intera raccolta in Lire 130.000 precisando, però, che l’Amministrazione Provinciale avrebbe potuto chiedere un prezzo inferiore, confidando nella comprensione, da parte degli eredi, che la finalità dell’acquisto era di rendere fruibile la consultazione della biblioteca dell’illustre professore. Il 23 luglio 1936 il Rettorato Provinciale approvò l’acquisto della Biblioteca Zingarelli per un corrispettivo di Lire 100.000 accettato dagli eredi.

Incremento

Il fondo è chiuso.

Consistenza

La biblioteca è composta da circa 8000 opere tra volumi, miscellanee, manoscritti e un ricco epistolario.

Tipologia

Monografie, miscellanee, manoscritti e periodici.

Ambito disciplinare

Opere filologiche-letterarie.

Identificazione, catalogazione, collocazione

Tutto il fondo è stato inventariato e catalogato, collocato presso i Fondi Speciali.

Stato di conservazione

Buono.

Prestito

Il fondo non è ammesso al prestito, ma è consultabile in sede.


Per approfondimenti bio-bibliografici, consulta la scheda dedicata a NICOLA ZINGARELLI all'interno della Meravigliosa Capitanata, archivio dedicato a personaggi, eventi, luoghi e storie di Capitanata