mercoledì
30
aprile
Il Maggio dei Libri 2025: “Intelleg(g)o”
23 aprile - 31 maggio 2025
Anche quest’anno la Biblioteca “la Magna Capitana” partecipa al Maggio dei Libri con un ricco calendario di eventi riuniti sotto il tema nazionale Intelleg(g)o - una riflessione su ciò che siamo, sentiamo e facciamo attraverso la lettura.
Tre i filoni tematici:
Dunque sono - incontri di lettura filosofica
Dunque sento - esperienze sensoriali e percettive tra musica, immagini e fumetti
Dunque faccio - incontri con autori, laboratori e attività partecipative
Appuntamenti per bambine e bambini (età 6-9 anni)
Due giornate speciali con letture, laboratorio e una mostra
- 8/15 maggio ore 10.00 (per le scuole)
- 27 maggio ore 17.00 (per le famiglie)
Calendario incontri per adulti
Dunque sono
- 2 maggio ore 17.30 Gruppo di lettura filosofico: Prendiamoci con filosofia
Il 2 maggio alle ore 17.30 ci ritroveremo nella Sala Darwin del Museo di Storia Naturale di Foggia per dialogare intorno al Discorso sulla servitù volontaria (1549) di Étienne de La Boétie. Un testo del Cinquecento che, nonostante l’età, resta sorprendentemente attuale nel richiamarci a migliorare il presente e a valorizzare la libertà e l’umanità che ciascuno di noi porta in sé. Se le condizioni meteo saranno favorevoli, l’incontro si sposterà all’aperto, nei suggestivi Campi Diomedei, per un’esperienza di lettura immersiva nell’ambiente. Ingresso libero.
Dunque sento
- 16 maggio ore 17.30 – Guida all’ascolto della musica classica. Tra suoni, immagini e sentimenti
La guida all’ascolto di musica classica Tra suoni, immagini e sentimenti”unisce momenti salienti di grandi opere liriche e l’ascolto di lieder (poesie musicate) per un viaggio emozionale tra musica e poesia: da Verdi e Donizetti a Schubert e Chopin, un percorso audiovisivo capace di evocare suggestioni e coinvolgere tutti i sensi.
- 21 maggio ore 17.00 – La Specola delle Stelle: le narrazioni femminili nel fumetto
Incontro laboratoriale in cui si parlerà del ruolo delle donne nella storia del fumetto e si analizzeranno i temi affrontati nella narrativa disegnata contemporanea.
Dunque faccio
- 7 maggio ore 18.00 – Presentazione del saggio Scritture partigiane di Annachiara Biancardino
Incontro con Annachiara Biancardino, autrice del saggio Scritture partigiane. La Resistenza nella letteratura d'autrice, pubblicato da Stilo Editore, organizzato dall'Osservatorio sulle narrazioni femminili "La Specola delle Stelle".
Biancardino, editrice, dialogando con Antonio Rosario Daniele, docente di UNIFG, attraverso un’analisi che intreccia storia e letteratura, ci offrirà una prospettiva alternativa alla narrazione dominante del conflitto civile, utilizzando le testimonianze storiche e autobiografiche delle scrittrici partigiane.
- 9 maggio ore 17.30 – Presentazione del saggio Tropico mediterraneo di Stefano Liberti
Incontro con Stefano Liberti, autore del saggio Tropico mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia, pubblicato da Laterza Editore, organizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Foggia nell'ambito della rassegna "TerraScripta. Incontri d'autore per leggere l'Ambiente".
Liberti, giornalista e scrittore, dialogando con Marcello Curci, bibliotecario, ci condurrà in un viaggio virtuale nel Mediterraneo attraverso le storie di chi con esso ci lavora, lo osserva e ne patisce la repentina trasformazione causata del cambiamento climatico, l'invasione di specie marine alloctone e l'inquinamento da macro e microplastiche.
- 23 maggio ore 18.00 – Presentazione del saggio Dalla parte del suolo di Paolo Pileri
Incontro con Paolo Pileri, autore del saggio Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile, pubblicato da Laterza Editore, organizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Foggia nell'ambito della rassegna "TerraScripta. Incontri d'autore per leggere l'Ambiente".
Pileri, docente del Politecnico di Milano, dialogando con il prof. Massimo Monteleone, docente di UNIFG, ci racconterà le meraviglie del suolo, uno straordianrio ecosistema in cui si concentra la più alta densità di vita del pianeta, costantemente minacciato da cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, erosione e incendi.
- 28 maggio ore 17.30 – Gruppo di lettura filosofico: lettura e confronto sul Discorso 90/A di Sant’Agostino
Il gruppo di lettura filosofico “Prendiamoci con filosofia” si confronterà sul Discorso 90/A di Sant’Agostino, un testo che invita all’introspezione e alla condivisione per conoscere se stessi. Nell’opera emerge un amore per Dio incondizionato e totale, capace di sostenere la fedeltà a sé stessi e di incoraggiare il coraggio d’agire.
Tutti gli incontri si svolgono presso il Museo di Storia Naturale di Foggia, in Viale G. Di Vittorio, 31.
Ingresso libero