sebina,opac,biblioteca,provinciale,foggia,magna capitana,catalogo,libri,dvd,ebook,digitale,prestito ebook, prestito libri,sistema bibliotecario provinciale

Cerca nella Biblioteca

Catalogo di Polo

giovedì

31

ottobre

Mostra dello scultore Corrado Grifa

Mostra dello scultore Corrado Grifa

21 settembre- 31 dicembre 2024

 
TZIM-TZUM banalità del troppo pieno - Sculture di Corrado GRIFA 
in esposizione presso la  Biblioteca francescana provinciale a San Marco in Lamis (FG)  fino al 31 dicembre 2024.
 
Tzim-Tzum  è  un’antica  parola ebraica che indica l’ idea  di  Dio che si  ritrae  nell’atto  dell a creazione del  mondo L’ Infinito   si  con-centra si con-trae per  far spazio , per  dar luogo  ad altro da sé,  per permettere alle  creature  finite   di  venire all’esistenza,   autonomamente  e   liberamente .
 
La produzione artistica di Corrado Grifa, e questa nuova, in gran parte inedita, serie di sculture scavate   nei tronchi di ulivo,  svuota ti de l superfluo, d e l troppo pieno,  è  da leggere, come si sfoglia sse  un libro che, una volta scritto, vive di vita propria.  Si tratta di  ‘ t z itzumim’  condensazioni /  velature /  costrizioni della forza vitale, capaci di farci guadagnare un punto di vista diverso del reale, nonostante la nostra  forma mentis sia così legata  alla mente delle forme.
Tra chiuso e aperto,  dentro e fuori, pieno e vuoto  non si dà separazione netta, ma coesistenza originaria, come  volti  e risvolt i  d i un  medesimo fenomeno.  Lo scultore ci ospita  su una ‘soglia’  da lla quale  non è possibile leggere  dove finisc a   l’ uno  e  dove  cominci   l’altro
 
L e sculture in esposizione si presentano come ‘avvolgimenti’  in cui   ilvuotoilpieno   (unica parola per un medesimo fenomeno)  si espongono  senza interruzione l’uno sul dorso dell’altro, di modo che, paradossalmente,  la traccia, cioè  il resto dello scavo, si sottra e  esibendo il vuoto, che è spazio di accoglienza. N ell’ingobranza delle forme deflagra la disponibilità estrema del vuoto.
L a mostra,  realizzata in cooperazione con l’ Archivio di Stato di Foggia  e patrocinata dalla  Città di San Marco in Lamis ,  è  stata  inaugurata  domenica 22 settembre  u.s.   ed è parte delle  Giornate Europee del Patrimonio  che quest’anno ha per tema  Patrimonio in cammino .