sebina,opac,biblioteca,provinciale,foggia,magna capitana,catalogo,libri,dvd,ebook,digitale,prestito ebook, prestito libri,sistema bibliotecario provinciale

Cerca nella Biblioteca

Catalogo di Polo

venerdì

30

settembre

Buck Festival 2020

Buck Festival 2020

Il video celebrativo per il 10°compleanno del festival e il programma completo. Ottobre 2020

Venerdì  23 ottobre 2020 alle ore 11.30, primo giorno di questa insolita edizione del Buck Festival, tutta in remoto, verrà lanciato il video che tre grandi protagonisti del modo dell'infanzia dedicano e donano al Buck per i suoi dieci anni di impegno, fatica e bellezza, grazie alla determinazione dei promotori storici: Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Biblioteca la Magna Capitana, Comune di Foggia - assessorati Pubblica Istruzione e Cultura, con il contributo della
Il video è un piccolo capolavoro realizzato per noi da Alessandro Sanna, illustratore pluripremiato, particolarmente vicino alla poetica rodariana che ha più volte interpretato e "tradotto" in immagini, e autore delle illustrazioni di questa edizione del Festival; Bruno Tognolini, scrittore e "poeta per bambini e per vecchi", raccontastorie amico della Biblioteca dei Ragazzi, tante volte ospite del Festival; Antonello Murgia, voce, compositore, autore delle musiche di questo video, e direttore del coro delle voci bianche.
Tantissimi gli autori che in un decennio hanno reso il Buck un momento imperdibile, grazie anche alla tenacia degli organizzatori e dei promotori del festival.
Il Buck non è solo occasione di incontro e di formazione per bambini, famiglie, insegnanti, ma un vivaio creativo, un bacino di idee, luogo di confronto per autori, operatori culturali e addetti ai lavori, appuntamento fisso per i più piccoli che di anno in anno si ritrovano, conoscono cose nuove, crescono insieme a noi e da "noi" si svezzano, cambiano e si misurano con esperienze diverse, importanti, più "grandi", con emozione e incanto come per le notti in sacco a pelo in Biblioteca che nessun bambino che vi ha partecipato dimenticherà più, e neanche noi le dimenticheremo.
I frequentatori assidui, i più "esperti" e fedeli, si mischiano ai nuovi arrivati che, dalla loro, hanno una dose di stupore ancora più fresco.

Quest'anno tutto questo non potrà essere vissuto "in presenza". Noi ci portiamo in cuore una certa dose di dispiacere, ma il coinvolgimento e l'emozione non sono in formato ridotto, non esiste emozione di serie B, ci si emoziona oppure no. Potremmo anzi dire che se siamo riusciti a immaginare una partecipazione di questo tipo sia pure "mantenendo le distanze" così com'era giusto giusto fare, è proprio perché crediamo fermamente nella forza dei contenuti, nel valore e nell'impegno che autori, operatori, genitori, insegnanti, ci mettono e soprattutto crediamo che le attese dei piccoli e dei piccolissimi non vadano deluse.

Sul sito della Biblioteca dei Ragazzi, altri approfondimenti.