Chirurgo e docente universitario
Pietramontecorvino (Fg), 1909 - Foggia, 1992

Figlio del notaio Giovanni e della casalinga Pasqualina Borreca, era nato il 9 marzo 1909 a Pietramontecorvino, paesino dei Monti Dauni, del quale era originaria la madre. La prima parte della sua vita la trascorre a Castelnuovo della Daunia, dove il padre esercitava la professione notarile. Dopo aver conseguito brillantemente il diploma, si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli. È morto a Foggia il 27 dicembre 1992.
Allievo di Torraca, fu chirurgo e docente di chiara fama
Nel 1932, dopo la morte del padre, consegue la laurea con lode. All’Istituto di Patologia Generale dell’Università di Napoli ottiene l’incarico di assistente, anche grazie agli auspici del prof. Luigi Torraca, illustre clinico chirurgo del quale fu allievo.
Nel 1933 Imperati ottiene la nomina di chirurgo interno e l’anno dopo quella di assistente volontario. Nel 1937 è assistente incaricato e nel 1939 diventa assistente ordinario presso la Clinica chirurgica di Napoli. Sarà anche assistente ordinario agli Ospedali Riuniti di Napoli e assistente di ruolo agli Ospedali Pellegrini di Napoli dal 1933 al 1936.
Nel maggio del 1938 vince la borsa di studio del concorso nazionale “Borse di Reciprocità della Germania a favore di italiani laureati nel Regno d’Italia”, indetta dal Ministero dell’Educazione Nazionale Fascista. Nel 1938 consegue la specializzazione in Chirurgia, nel 1936 la libera docenza in Patologia Chirurgica a Napoli e nel 1942 la libera docenza in Clinica Chirurgica a Roma.Nel maggio del 1938 vince la borsa di studio del concorso nazionale “Borse di Reciprocità della Germania a favore di italiani laureati nel Regno d’Italia”, indetta dal Ministero dell’Educazione Nazionale Fascista. Nel 1938 consegue la specializzazione in Chirurgia, nel 1936 la libera docenza in Patologia Chirurgica a Napoli e nel 1942 la libera docenza in Clinica Chirurgica a Roma.
In seguito perde l’opportunità di ottenere la cattedra a Napoli, pur a fronte di un solido curriculum, per la morte prematura del suo maestro, prof. Torraca, avvenuta nel 1963.
Luigi Imperati fu, dagli anni ’60, primario del reparto di Chirurgia generale prima all’Ospedale “Lastarìa” di Lucera e poi agli Ospedali Riuniti di Foggia. Tra i suoi allievi Antonio Pellegrino, che diverrà urologo di fama nazionale e futuro Presidente della Provincia di Foggia.
Numerose le pubblicazioni specialistiche redatte da Luigi Imperati nei lunghi anni di attività professionale, svolta nei reparti ospedalieri e nelle aule universitarie in qualità di docente.
Alfiere nella battaglia per l’istituzione dell’Università di Foggia
Alla sua impegnativa attività professionale, affiancò con slancio e determinazione, la battaglia per l'istituzione dell'Università degli studi a Foggia, immaginandovi in essa anche la nascente Facoltà di Medicina.
In precedenza, e in attesa della costituzione dell’apposito Consorzio, era stato costituito il Comitato “tecnico-politico” per l’Università di Foggia, la cui presidenza era stata affidata al prof. Imperati. Il Comitato aveva lo scopo di monitorare costantemente l’evoluzione dell’iter istitutivo, la questione ancora aperta della competizione tra Foggia e Taranto, ma soprattutto di costruire le precondizioni affinché, una volta istituita, l’Università di Foggia potesse cominciare a funzionare nel migliore dei modi.
Al prof. Imperati è stata intitolata nel 1994 la sede foggiana dell'"Università della Terza età", pochi mesi dopo la sua scomparsa, così come una via cittadina in epoca più recente.
Un fondo librario è stato donato dalla famiglia Imperati, negli anni ’90, alla Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia. Si tratta di circa 1.000 opere - fra volumi, miscellanee e periodici - che rispecchiano gli interessi dei fratelli Luigi e Alessandro Imperati, medico e chirurgo il primo, notaio il secondo.
Scheda
Personaggio
Luigi Imperati
Detto anche
-
Classificazione Dewey
610.92
Periodo MC
Dal 1915 al 1943 – Dal 1944 a oggi
Parole chiave
- Luigi Torraca (clinico)
- Università (docenza)
- Università di Napoli
- Chirurgia (professione)
- Ospedali Riuniti (Foggia)/li>
- Università degli Studi Foggia (istituzione)
Bibliografie
- Opere dell'autore
- Opere sull'autore
- Alcuni aspetti del metabolismo dello iodio del gozzo, il comportamento ed il significato della iodemia nei portatori di gozzo e variazioni di esso dopo l'intervento. Comunicazione alla 19a Assemblea generale della società. Napoli, 12-16 1950. L. Imperati e F. Del Regno, Napoli: Idelson, 1950. (Estr. da: Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale, V, 26., fasc. 4, 1950);
- A proposito della cosiddetta ibernazione artificiale nel trattamento dell'operato. Torino: Minerva medica, 1954;
- Aspetti clinici e terapeutici delle ferite della guerra aerea. Napoli: Stab. Tip. Rispoli, 1942;
- Assistenza al paziente chirurgico. Principi e pratica. Presentazione di Daniele Bovet. Napoli: Idelson Gnocchi, 1976;
- Il nursing nell'Assistenza sanitaria. Con Irma Ciriello, Myriam Manna e Antonietta Perta. Foggia: Bastogi, 1982;
- Il problema ospedaliero. Atti dei convegni del Lions club di Foggia, gennaio-febbraio 1966. A cura di Luigi Imperati e Angelo Celuzza. Foggia: L. Cappetta e F., 1966;
- Il progresso chirurgico quale problema di organizzazione e di collaborazione. Napoli: Idelson, 1949. (Estr. da Giornale italiano di chirurgia, V, n. 7, luglio 1949).
- Indicazioni e mezzi di terapia dell'emitorace post-operatorio in chirurgia polmonare. Comunicazione al 3° congresso nazionale di chirurgia toracica. San Remo, giugno 1952. Napoli: La riforma medica, 1952. (Estr. da La riforma medica, n. 33, 1952);
- La deviazione delle urine per cistectomia totale, tecnica e risultati dell'anastomosi ureterocolica ad intestino aperto. s.l., s.n., 1954. (Estr. da Omnia therapeutica, V, 5., fasc. 3, aprile-giugno 1954);
- La malaria in chirurgia. Napoli: Alfredo Guida, 1945;
- L'appendicite nei soldati. Estr. da “Il Progresso medico”, I, n. 13, agosto 1945;
- Le basi etiche della medicina, una sfida per la pace e per la salute. Manduria: Lacaita, 1987;
- Per lo sviluppo del Mezzogiorno. Una Università a Foggia. Foggia: s.n., 1982;
- Prospettive di una facoltà di medicina in Foggia. Relazione. A cura del Comitato tecnico per gli studi di medicina e scienze. Foggia: Cappetta, 1969;
- Quaranta mesi di attività chirurgica in Sardegna durante la guerra. Rendiconto clinico-statistico. Napoli: Tip. Caldarola, 1949;
- Trattamento del malato chirurgico. Fisiopatologia e clinica dell'operato. Prefazione del prof. Luigi Torraca. Napoli: Idelson, 1953;
- Università e ricerca, per un'Europa senza frontiere. s.l, s.n., 1989;
- Università e sviluppo, una scelta per il Mezzogiorno e la Capitanata. Foggia: Bastogi, 1984.
- ASSOCIAZIONE LUIGI IMPERATI - Università, ricerca, sviluppo. Atti del convegno di studi Luigi Imperati ad un anno dalla sua scomparsa. Foggia: Grafilandia, 1995.
Per approfondimenti bio-bibliografici, consulta il FONDO ALESSANDRO E LUIGI IMPERATI all'interno di Collezioni Speciali di Biblioteche Private del La Magna Capitana
A cura di Maurizio De Tullio