Viaggi tra le Righe
Il clima è amichevole e informale: il Gruppo di Lettura Viaggi tra le righe della Magna Capitana si incontra una volta al mese, in Sala Narrativa, per parlare insieme del libro letto individualmente.
Gli interventi, coordinati da un bibliotecario o da un membro del gruppo, sono liberi e a tema aperto. Si parla della trama, della genesi del libro, dell’autore, delle emozioni che la lettura ha suscitato, si può divagare, contaminare con altri spunti di lettura, suggerire la visione di un film, di mostre, l’ascolto di un brano legati in qualche modo al libro del mese. A volte si gioca, isolando frasi significative, pescandole da una bolla di vetro o componendo puzzle che orientano la discussione. Si può anche ascoltare senza intervenire, se quel giorno non si ha voglia, se si è un po’ timidi, oppure se non è stato possibile leggere il libro.
Nato nel 2017, in occasione della VII edizione de “Il Maggio dei Libri”, Campagna Nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, il GDL nel tempo è diventato un gruppo di amici che condivide ogni giorno la passione per le storie. Tra un incontro e l’altro, infatti, il contatto è assicurato dal gruppo aperto su facebook, denominato proprio 100%Bio[grafie]. Nel mese di ottobre 2020 il gruppo si rinomina, su suggerimento dei membri più assidui, "Viaggi tra le righe".
Inizialmente dedicato solo al genere biografico, il gruppo oggi si orienta verso una scelta più ampia del libro da leggere. Attraverso un sondaggio lanciato sulla pagina Facebook si può votare una fra quattro opzioni: novità editoriale, classico, biografia, graphic novel.
L’obiettivo è uno solo: condividere le stesse letture e discuterne insieme in un’atmosfera colloquiale e rilassata, per avvicinare anche un pubblico di non-lettori, tenendo comunque alta la qualità del confronto.
In compagnia di amici, di un libro e di una tazza di tè.
Per certi Versi
Il gruppo di lettura poetico Per certi Versi della Biblioteca è nato ad ottobre 2023 in occasione della seconda edizione di Fuori i poeti.
Si tratta di una rassegna di tre giorni, organizzata dalla Biblioteca e dalla libreria Ubik, insieme al poeta foggiano Antonio Bux, selezionato nella dozzina della seconda edizione del Premio Strega Poesia.
Agli ospiti della rassegna è stato dedicato il primo incontro del gruppo di lettura: Vivian Lamarque, Bruno Galluccio, Umberto Piersanti, Valerio Magrelli, Milo De Angelis.
Gli incontri successivi del gruppo, invece, sono stati dedicati a diversi temi, scelti di volta in volta dai partecipanti.
Si è parlato del tema dell’addio, della nascita e della rinascita, del tempo, del silenzio, delle nuvole, dei fiori e della primavera.
Attorno al tema scelto, i partecipanti condividono con gli altri membri del gruppo la lettura ad alta voce di poesie pubblicate in ogni tempo.
La partecipazione al gruppo è libera.
Gli incontri sono mensili e si svolgono presso il Museo di Storia Naturale.
Negli spazi del Museo è allestito anche uno scaffale poetico con libri a disposizione per il prestito.
La Congrega degli Alchimisti
Il gruppo di lettura sulla narrativa fantasy La Congrega degli Alchimisti è nato nel 2023 per rispondere ad una richiesta di alcuni lettori adolescenti.
Ragazzi e ragazze tra i 12 e i 14 anni, appassionati utenti della sezione dedicata al fantasy della biblioteca, hanno manifestato l’esigenza e il desiderio di condividere la passione per questo genere letterario.
I libri da leggere sono scelti a maggioranza dei partecipanti, gli incontri sono mensili e si svolgono presso il Museo di Storia Naturale dove è stato allestito uno scaffale con libri a disposizione per il prestito.
La partecipazione al gruppo è libera.
Info: gruppodilettura@lamagnacapitana.it