sebina,opac,biblioteca,provinciale,foggia,magna capitana,catalogo,libri,dvd,ebook,digitale,prestito ebook, prestito libri,sistema bibliotecario provinciale

Cerca nella Biblioteca

Catalogo di Polo

Censimento dei Prigionieri foggiani e della provincia nella II Guerra Mondiale

La presente ricerca storica rappresenta una pagina finora inesplorata nella nostra Provincia, ed è una solida base di partenza per cominciare a censire i Prigionieri foggiani e della provincia durante la II Guerra Mondiale.

Patrocinato dall’associazione “Amici del Museo di Foggia” e realizzato per iniziativa e a cura di Stefano De Vito, questo Censimento è stato immediatamente condiviso dalla Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia sia perché rappresenta un ulteriore tassello di Storia Patria, sia perché si tratta di un ideale collegamento con le nostre precedenti ricerche storiche (*) relative agli anni della II Guerra Mondiale in Capitanata.

Il lavoro svolto dall’autore è nato da una continua richiesta da parte di persone che ricercavano, e ricercano ancora oggi, documenti attestanti la presenza di familiari nei campi di prigionia sparsi per il mondo, negli anni che vanno dall’entrata in guerra dell’Italia al rimpatrio delle truppe.

Nonostante i Social mettano in contatto tutti i giorni migliaia di persone, utilizzando questa rete di collegamento per ricercare informazioni su parenti e familiari che hanno vissuto il terribile periodo di detenzione nei campi di prigionia, le informazioni scambiate talvolta sono imprecise e solo la ricerca sulle fonti cartacee può dare l’assoluta certezza che il milite si trovasse in una determinata posizione geografica e non è facile avere alla mano dei dati concreti.

Ad oggi le richieste inoltrate all’Archivio della Croce Rossa internazionale, all’Archivio apostolico del Vaticano Inter Arma Caritas o all’Archivio Centrale dello Stato sono molteplici, atte a capire dove la persona cercata era detenuta. Inoltre, la mole di lavoro a cui ogni giorno vanno incontro questi enti, non permette una rapida risposta e se ne comprende anche la motivazione, dettata dal cospicuo numero di carte e registri dove sono conservate.

Stefano De Vito ha percorso una strada alternativa, cioè quella di ricercare sulle raccolte del “Notiziario Prigionieri”, rivista composta da bollettini di informazioni, i nomi di prigionieri, internati e profughi, iniziato con il primo numero il 30 settembre 1944.

Le pubblicazioni, d’accordo con l’Alto Commissariato per i prigionieri di guerra, contenevano al loro interno alcune sparute informazioni che lette oggi, potrebbero sembrare prive di dettagli e molto fredde. Invece, per le famiglie che non avevano notizie da mesi del proprio familiare, per le madri che non sapevano più dove fosse il proprio figlio disperso al fronte e per tutti coloro i quali cercavano fiduciosamente un messaggio del loro caro, quelle pubblicazioni riaccendevano la fiamma della speranza individuando quell’agognato nome su un gelido pezzo di carta bianca stampata.

Naturalmente la ricerca prosegue, utilizzando ogni fonte capace di restituire informazioni al fine di rendere questo Censimento un servizio ampio, attendibile e, soprattutto, utile.

Chiunque ritenga di avere o aver trovato notizie non ancora presenti in questa prima edizione del Censimento dei Prigionieri di Guerra di Foggia e provincia, può comunicarlo via mail al curatore della ricerca, Stefano De Vito, all’indirizzo: iubal@hotmail.it


(*) Sono tuttora in corso il Censimento dei morti durante i bombardamenti su Foggia del 1943 e il Censimento degli Sfollati (1943-1947), promossi entrambi da “La Magna Capitana” nel 2013 e 2016’.


MODALITA’ DI LETTURA DEL CENSIMENTO DEI PRIGIONIERI DI GUERRA

A - Nome: Cognome e nome dell’unità individuata

B - Nato a: Città individuata sul Bollettino al momento della richiesta.

C - Dispersi: Richiesta di informazioni relativa ad una unità di cui non si avevano più notizie, oppure ultima apparizione in un determinato luogo.

D - Presente in: In alcuni Bollettini appaiono nomi di borghesi che potrebbero confondersi con i militari. Inoltre alcuni militari potevano apparire per alcune funzioni in un determinato Paese, pur non essendo prigionieri. Quando l’ambigua fonte non ne descriveva precisamente la tipologia, si è preferito inserirli in questa casella.

E - Prigioniero in: Luogo di detenzione.

Censimento dei Prigionieri di Foggia e provincia nella II Guerra Mondiale


A cura di Stefano De Vito