Scienziato
San Vito dei Normanni, 18 aprile 1857 - Foggia, 12 febbraio 1920

Nacque a San Vito dei Normanni il 18 aprile 1857, ma trascorse buona parte della sua esistenza a Foggia, dove morì il 12 febbraio 1920, concludendo una vita interamente dedicata all'attività didattica ed alla ricerca scientifica nel settore dell'agricoltura.
L'attività didattica
Nel 1871 conseguì la patente per l'insegnamento nelle Scuole Elementari, ben presto abbandonato perché una borsa di studio della Provincia di Lecce gli consentì di frequentare la Regia Scuola Superiore di Portici.
Il 23 novembre del 1880 si laureò in Scienze Agrarie e dopo avere insegnato negli Istituti Tecnici di Messina (1883) e di Agrigento (1884-1887), occupò la cattedra dell'Istituto Tecnico di Foggia, che non lasciò più, neppure quando gli venne offerta la docenza nell'Università di Padova (1911) e la nomina di Preside del Regio Istituto Tecnico di Trapani (1912).
Gli incarichi pubblici e la produzione scientifica
Durante la sua carriera ricoprì numerosi incarichi: in Capitanata fu Direttore del Consorzio Agrario, Consigliere ed Assessore Municipale; Vice Presidente del Consiglio Provinciale, membro del Consiglio Sanitario, componente della Società Economica di Capitanata e Direttore dell'Orto Botanico Sperimentale. Ma altri ancora gliene furono affidati da diverse Amministrazioni Comunali e dal Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, su incarico del quale, nel 1883, pubblicò una importante Relazione riguardante la missione condotta, su incarico governativo, a Lampedusa e Linosa.
La sua produzione è stata abbondante ed ha spaziato dalle riviste, ai testi per la scuola, agli studi di economia. Scrive, a riguardo, Benedetto Biagi:
"Antonio Lo Re si deve a buon diritto considerare non solo come uno dei più grandi studiosi dei problemi agricoli del suo tempo, ma ancora come un forte letterato, in modo che l'opera sua divulgatrice esercita una grande influenza. La sua voluminosa produzione scientifica, i suoi preziosi libri scolastici, le sue numerose conferenze, i suoi frequenti corsi straordinari di lezioni, ci parlano della sua opera divulgatrice ed assicurano al Lo Re uno dei posti eminenti tra gli studiosi di tutte le questioni interessanti l'agricoltura".
Molte sono le opere riguardanti la Capitanata e costituiscono, tuttora, fonti preziose per conoscere le gravose condizioni di vita dei contadini di questa terra allora desolata: in esse, infatti, egli ricostruisce le tappe del passaggio dalla pastorizia alle colture estensive e, quindi, a quelle intensive e denuncia la triste esistenza della popolazione che, vittima della malaria congiunta ad una alimentazione insufficiente ed al soggiorno in abitazioni primitive e malsane, soccombe agli attacchi della terribile malattia. Rivive, così, nelle sue pagine, la rassegnata tristezza di una terra sfortunata, assetata, malsana e follemente disboscata, sulla quale si succedono le vicende dei suoi abitanti, fatte di fatica inumana e di magri raccolti, di scelte sbagliate e di tecniche antiquate, di eccesso di natalità e di mortalità, di immigrazioni stagionali ed emigrazioni definitive.
Scheda
Personaggio
Antonio Lo Re
Detto anche
-
Classificazione Dewey
630.92
Periodo MC
Dal 1862 al 1914
Parole chiave
- Capitanata
- Istituto Tecnico di Foggia
- Orto Botanico Sperimentale di Foggia
- Reale Società Economica di Capitanata
- Regia Scuola Superiore di Portici
- Tavoliere di Puglia
Bibliografie
- Opere dell'autore
- Opere sull'autore
- Discorso letto nell'occasione della festa dello Statuto nella Chiesa della Vittoria di S. Vito dei Normanni. Lecce: Tip. Garibaldi, 1875;
- La luce e la vita. Conferenza detta il 13 giugno 1880. Napoli: Stab. Tipografico cortile della Cassazione, 1880;
- Conferenze agrarie. Messina: Tip. D'Amico, 1882;
- Saggio storico-critico intorno la statica dell'azoto nella coltivazione delle piante. Palermo: Tip. Virzi, 1887;
- Lezioni elementari di zootecnia e tecnologia agraria. Secondo i recenti programmi governativi per gli Istituti Tecnici. Torino: G. B. Paravia, 1892;
- Riordinamento dell'Orto botanico e impianto d'un orto agrario sperimentale. Relazione e progetto del dott. prof. A. Lo Re. Foggia: Tip. Lit. D. Pascarelli, 1892;
- Il campo sperimentale di Mortellito per lo studio dei concimi e della azione del sovescio sulla produzione del frumento. Roma: Bertero, 1894;
- Per la solenne distribuzione dei premi nel R.. Istituto Tecnico Pietro Giannone in Foggia il 27 Maggio 1894. Foggia: Stab. Tip. Pollice, 1894;
- Profili economici delle industrie agrarie. Portici: Stab. Tipografico Vesuviano, 1894;
- Capitanata triste. Appunti di economia rurale. Cerignola: Ruocco & Bufano, 1895;
- Economia della industria agraria. Con prefazione di Giuseppe Pavoncelli. Foggia: G. Modugno, 1895;
- Per i nostri morti. 18 novembre 1895. Parole dette da A. Lo Re. Per cura del Municipio di Foggia. Foggia: Pollice, 1895;
- Capitanata triste. Appunti di economia rurale. Cerignola: Scienza e Diletto, 1896;
- L'agraria nella economia domestica. Lezioni raccolte dalle alunne della R. Scuola normale superiore femminile in Foggia. 1° corso. Foggia: P. Leone, 1897;
- L'ultimo agricoltore. Lecce: Tip. Cooperativa, 1897 [Riedizione: Cerignola: Tip. Scienza e Diletto, 1898];
- Capitanata triste. Proletariato intellettuale. Cerignola: Scienza e Diletto, 1898;
- Sul recente miglioramento della Villa Comunale di Foggia. Relazione al sindaco. Foggia: Ferreri- Trifiletti, 1898;
- Nozioni di agraria per le tre classi delle Scuole normali maschili e femminili. Secondo il programma governativo. Torino: G. B. Paravia, 1898 [Riedizioni: 1899; 1900; 1901; 1907];
- Heine, Heinrich, Fanciulle e donne di Shakespeare. Saggi di versione di A. Lo Re. Cerignola: Scienza e Diletto, 1899;
- Nozioni popolari di agraria e di industrie agricole. Torino: G. B. Paravia e C., 1899;
- La crisi pugliese. Roma: Dante Alighieri, 1900;
- Capitanata triste. Cerignola: Scienza e Diletto, 1902 [Riedizione: Cerignola: Scienza e Diletto, 1903];
- Sunto storico della agricoltura italiana. Foggia: Zobel, 1902;
- Petrarca georgico, nel sesto centenario della sua nascita. Conferenza. Cerignola: Scienza e Diletto, 1905;
- Quindici anni di esperienze dedicate ai granicultori del Tavoliere. Piacenza: Stab. Tip. V. Porta, 1905;
- Acta Frumentaria. Il 16° anno di esperimenti (1906) Barletta: Dellisanti, 1907;
- Acta frumentaria. Il 17° anno di esperimenti (1907). Roma: Off. Tip. Bodoni di G. Bolognesi, 1907;
- Acta frumentaria. Il 18° anno di esperimenti (1908). Roma: Bolognesi, 1908;
- Una trebbiatrice pugliese del Settecento. Piacenza: Porta, 1908;
- Acta frumentaria. Il 19° anno di esperimenti (1909). Roma: Off. Tip. Bodoni di G. Bolognesi. 1909;
- Le proletarie del Tavoliere. Pescara: E. Trifiletti, 1910;
- Nozioni di agraria per gli Istituti Tecnici e le Scuole normali maschili e femminili. Torino: G. B. Paravia e C., 1911 [Riedizione: G. B. Paravia e C., 1920];
- Acta frumentaria. Il 20° anno di esperimenti (1910-11). Foggia: Tip. P. Cardone, 1911;
- Acta frumentaria. Il 21° anno di esperimenti (1911-1912). Foggia: Tip. P. Cardone, 1912;
- Acta frumentaria. Il 22° anno di esperimenti (1912-1913). Foggia: La tipografica, 1913;
- Il discorso del comm. Antonio Lo Re inaugurando la presidenza del Consorzio agrario cooperativo di Capitanata. Foggia: La tipografica, 1914;
- Acta frumentaria. Il 24° anno di esperimenti (1915). S. l. : s. n., 1915;
- Capitanata. Nuovi studi economici. Foggia: Arti grafiche S. Pescatore, 1951;
- La pensione per gli operai e lavoratori dei campi. Brevi istruzioni popolari e pratiche specialmente per i lavoratori dell'Italia meridionale. Roma: Veratti, s. d.;
- Capitanata triste. Cerignola: Centro Regionale di Servizi Educativi e Culturali, 1992.
- B. BIAGI. Profili di scienziati. Foggia: Frattarolo, 1930;
- A. GIANNOTTI. Miscellanea di S. Vito dei Normanni. Roma: Milillo, 1966;
- A. MERENDI. Antonio Lo Re. Capitanata. Nuovi studi economici. Foggia: Pescatore, 1951;
- C. VILLANI. Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei. Trani: Vecchi, 1904.
A cura di Antonio Ventura