domenica
13
novembre
"Un autore per volta": Bruno Munari
Uno spazio interattivo per giocare con l'arte
In casa con Munari è uno spazio virtuale creato dall’Associazione Bruno Munari in collaborazione con l’azienda Incode di Cremona, pensato per i bambini, le famiglie e gli insegnanti.
Un sito accogliente come una casa, con le sue porte colorate e le sue stanze, in ognuna delle quali possiamo fare cose diverse.
Dietro la porta rossa c’è la Biblioteca; troveremo dunque i titoli che Bruno Munari - designer, scultore, architetto, scrittore, da sempre interessato ai processi creativi nei bambini - ha dedicato ai più piccoli.
Nel Laboratorio potremo sperimentare attività che lui stesso ha creato e curato in decenni di esperienza con gruppi di bambini e di educatori, e giocare con l'arte come lui ci ha insegnato.
La porta azzurra ci conduce in Terrazzo, dove andremo per imparare a osservare, a conoscere e a rispettare la natura.
L’ultima è La stanza dei giochi, interattiva e stimolante. Per Munari, proprio come per i bambini, il gioco è una azione molto seria, viene svolto con rigore e ha le sue regole, perché è solo a partire da queste che la creatività potrà esprimersi al meglio.
In casa con Munari ha anche un profilo Instagram e la sua pagina Facebook.
Bruno Munari è stato un grandissimo esponente nel panorama artistico e culturale del XX secolo, per quanto riguarda le arti visive, il design e la grafica.
Significativa fu la sua ricerca sullo sviluppo della creatività e della fantasia in età evolutiva, attraverso il gioco.
Per certi versi la sua percezione del bambino è vicina all'impostazione Montessoriana: il bambino deve esser messo nelle condizioni di potersi esprimere liberamente senza l'aiuto dell’adulto, solo così potrà diventare indipendente, responsabile, capace di risolvere i problemi da solo.
Questo concetto che è alla base del suo pensiero, è ben sintetizzato in una sua frase nota: "Non dire cosa fare, ma come..."
Lavorare con i bambini per formare degli adulti migliori.
- le texture
- i formati diversi
- i colori
- i segni
- le forme componibili
- le tavole tattili
- il calco in gesso...