foggia,magna capitana,sebina,opac,biblioteca,provinciale,Biblioteca ragazzi Magna Capitana,catalogo biblioteca, opac ragazzi, Regione Puglia, biblioteca provinciale, Catalogo biblioteche ragazzi, Prestito libri, Libri online, Prestito online

domenica

13

novembre

"Un autore per volta": Bruno Munari

"Un autore per volta": Bruno Munari

Uno spazio interattivo per giocare con l'arte

In casa con Munari è uno spazio virtuale creato dall’Associazione Bruno Munari in collaborazione con l’azienda Incode di Cremona, pensato per i bambini, le famiglie e gli insegnanti.

Un sito accogliente come una casa, con le sue porte colorate e le sue stanze, in ognuna delle quali possiamo fare cose diverse.

Dietro la porta rossa c’è la Biblioteca; troveremo dunque i titoli che Bruno Munari - designer, scultore, architetto, scrittore, da sempre interessato ai processi creativi nei bambini - ha dedicato ai più piccoli.

Nel Laboratorio potremo sperimentare attività che lui stesso ha creato e curato in decenni di esperienza con gruppi di bambini e di educatori, e giocare con l'arte come lui ci ha insegnato.

La porta azzurra ci conduce in Terrazzo, dove andremo per imparare a osservare, a conoscere e a rispettare la natura.

L’ultima è La stanza dei giochi, interattiva e stimolante. Per Munari, proprio come per i bambini, il gioco è una azione molto seria, viene svolto con rigore e ha le sue regole, perché è solo a partire da queste che la creatività potrà esprimersi al meglio.

In casa con Munari ha anche un profilo Instagram e la sua pagina Facebook.

 

Bruno Munari è stato un grandissimo esponente nel panorama artistico e culturale del XX secolo, per quanto riguarda le arti visive, il design e la grafica.

Significativa fu la sua ricerca sullo sviluppo della creatività e della fantasia in età evolutiva, attraverso il gioco.

Per certi versi la sua percezione del bambino è vicina all'impostazione Montessoriana: il bambino deve esser messo nelle condizioni di potersi esprimere liberamente senza l'aiuto dell’adulto, solo così potrà diventare indipendente, responsabile, capace di risolvere i problemi da solo.
Questo concetto che è alla base del suo pensiero, è ben sintetizzato in una sua frase nota: "Non dire cosa fare, ma come..."

Per poter avviare un percorso di sperimentazione con i più piccoli e mettere così in pratica le sue idee, Bruno Munari decise di allestire dei laboratori per bambini all’interno di strutture specifiche, la sfida era:
Lavorare con i bambini per formare degli adulti migliori.
 
Il primo laboratorio di Bruno Munari venne istituito nel 1977 a Milano, nella Galleria Nazionale d’Arte Antica e Moderna della Pinacoteca di Brera. Un luogo di conoscenza e scoperta per i bambini, dove svolgere diverse attività sempre proposte in forma di gioco.
Dal successo del suo primo laboratorio, Munari ne creò diversi altri in tante città e luoghi differenti.
Le attività, inizialmente dedicate solo ai bambini della scuola primaria, furono in un secondo momento pensate e proposte ai bambini dai 2 anni in sù e, per quanto riguarda la formazione, rivolte anche ad artisti e studenti d'arte, psicologi, educatori e insegnanti che avrebbero così appreso un metodo unico dall'esperienza diretta.
 
Tra le attività che Bruno Munari proponeva all’interno dei suoi laboratori, c'erano:
- il collage
- le texture
- i formati diversi
- i colori
- i segni
- le forme componibili
- le tavole tattili
- il calco in gesso...
cose che oggi sono in gran parte note e che ritroviamo in tanti libri per i più piccoli e in scuole per l'infanzia, ma che allora costituivano una novità assoluta.
 
A più di ventanni dalla sua scomparsa, sono ancora attivi in diversi musei, ludoteche, gallerie, fondazioni e spazi artistici di tutta italia e non solo, i laboratori della scuola Munari, un approccio unico e ancora oggi "rivoluzionario" che aiuta il bambino ad avvicinarsi all’arte e a sviluppare la propria creatività in modo spontaneo.
Tra i tanti ricordiamo lo spazio che il Centro Pecci di Prato dedica a Bruno Munari, sin dal 1988 quando lo stesso Munari diede vita al progetto " Giocare con l'arte" nel Centro appena istituito e parallelamente pensò a degli spazi idonei alle attività laboratoriali che sarebbero state svolte negli anni in modo permanente. 
 
La Biblioteca dei Ragazzi ha uno scaffale tutto dedicato a Bruno Munari con tanti bei libri dei suoi, per bambini ma anche per artisti ed educatori, la maggior parte dei quali è regolarmente ammessa al prestito.


Fa parte di

"Un autore per volta"